IL POPOLO BASSA
DEL CAMERUN DIFENDE
LA MONTAGNA SACRA
Il Popolo Bassa denuncia la profanazione della montagna sacra Ngog Lituba, loro santuario naturale e spirituale, dissacrata dall'installazione, da più di dieci anni, di una croce e di una statua della Madonna sulla sommità della montagna.
Le 12 Tribù della montagna Ngog-Lituba si sono unite per difendere il loro principale luogo sacro e denunciarne la profanazione.
Samuel Brice TJOMB, portavoce della Confrérie MBOG Parlement, è stato in visita in Italia, ospite della Ecospirituality Foundation, per incontrare Giancarlo Barbadoro e Rosalba Nattero, rappresentanti all'ONU del Popolo Bassa.
Da tempo Barbadoro e Nattero collaborano con Brice Tjomb nel sostenere il Popolo Bassa per la difesa della loro montagna sacra, Ngog Lituba. Brice Tjomb ha recentemente aperto una rappresentanza della Ecospirituality Foundation in Camerun.
Dalle dichiarazioni di Brice Tjomb: "Ngog Lituba, la grotta sacra delle Dodici Tribù originali del popolo Bassa le cui origini risalgono prima dell' Antico Egitto, è un santuario minacciato e profanato da secoli. Il sito archeologico è posto al cuore del Camerun, in Africa Centrale, paese di tolleranza e di libertà religiosa. Aiutateci a sostenere la nuova generazione che lotta per conservare questa ricchezza spirituale e culturale, il solo legame tra il presente, il futuro ed il passato."
Il caso è stato portato da Barbadoro e Nattero all'ONU di New York e di Ginevra.
La Ecospirituality Foundation e il LabGraal promuovono una serie di eventi per dare visibilità al caso Ngog Lituba.
Maggiori informazioni al sito:
www.eco-spirituality.org