Il Cuore Antico
Tradizione dei Nativi Europei
tra storia e mito
di Giancarlo Barbadoro
e Rosalba Nattero
Keltia Editrice

Spinti dall’interesse per la cultura megalitica e le origini celtiche dell’Europa, gli Autori in questo lavoro sono stati spesso guidati da antichi miti. Di fronte alla quantità di testimonianze culturali, tradizioni, reperti archeologici ed esperienze ancora mantenute vive, non si può rimanere indifferenti al mistero che circonda la storia più antica del continente europeo. Per il contributo dato alla stesura di questo libro, gli Autori sono debitori a: le antiche Famiglie Celtiche della Valle di Susa, delle Valli di Lanzo e delle Valli Occitane del Piemonte; gli Scaldi moderni di Oslo e dell’Aia; le Consorterie Sciamaniche Apache e Aborigene Australiane; la Comunità druidica di Paimpont, Bretagna; i Gorsedd druidici della Contea di Meath, Irlanda e di Inverness, Scozia; il Prof. Mario Salomone di Torino; Eileen Caddy di Findhorn, Scozia e l’Abbé Auffray, Bretagna.
Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro sono ricercatori nell’ambito della cultura e della musica celtica. Entrambi musicisti e scrittori, sono promotori del LabGraal, un gruppo che divulga il patrimonio musicale dell’area celtica. Hanno fondato la Ecospirituality Foundation Onlus, organizzazione in Stato Consultativo con l’ONU, che lavora alla tutela della spiritualità e delle tradizioni dei Popoli naturali. In qualità di rappresentanti di sei organizzazioni indigene di tutti i continenti sono impegnati attivamente in numerose iniziative per la sopravvivenza delle culture dei popoli nativi del pianeta in collaborazione con le Nazioni Unite. Autori di vari saggi e articoli, hanno già collaborato con la Keltia Editrice.
www.eco-spirituality.org
XXIII Salone Internazionale del Libro di Torino, Sala Avorio.
Rosalba Nattero e Giancarlo Barbadoro hanno presentato
il loro nuovo libro "Il Cuore Antico" pubblicato dalla Keltia Editrice.
Con interviste di Gino Steiner Strippoli agli editori Silvio Canavese e Eta Musciad.
Servizio a cura di Luca Colarelli