Shan Community

Welcome

.


I CROP CIRCLES

IL FENOMENO DEI CROP CIRCLES

E' da molti decenni che vengono rinvenuti occasionalmente nei campi di grano e di altri cereali inspiegabili disegni ricavati tra le estensioni del frumento. Sono i cosiddetti "crop circles", i "cerchi nel grano" (da "crop" = coltivazione, raccolto - e "circle" = cerchio).
I disegni sono ottenuti con l'abbassamento "naturale" degli steli secondo un preciso ordine coerente che dà forma al disegno stesso. In questo modo sono tracciate linee rette, curve e cerchi. In questi ultimi l'abbassamento "naturale" degli steli segue un movimento rotatorio, per la maggior parte in senso orario, lasciando al centro solitamente una decina di steli eretti e parzialmente intrecciati tra di loro.
Questi disegni rappresentano immagini talvolta semplici e altre volte di una complessità incredibile. Sono disegni di varie forme e dimensioni. Alcuni sono imponenti e si estendono per migliaia di metri quadrati.
La particolarià di questi disegni è rappresentata dal fatto che non sono pienamente apprezzabili al livello del suolo, ma si possono vedere nella loro completa estensione solo dall'alto.
All'inizio i crop circles erano di forma essenzialmente circolare, poi la loro struttura si è evoluta in forme molto più elaborate, di varia natura rappresentativa e simbolica, e il termine di crop circles è stato mutuato nel termine di "agroglifi", ovvero "disegni tracciati nei campi". Tuttavia il vecchio nome anglosassone di "crop circles", ormai conosciuto presso il grande pubblico, è rimasto ancora attuale per definire il singolare fenomeno.
I crop circles appaiono nei campi di cereali: avena, grano, orzo e colza, ma si manifestano con le stesse caratteristiche costruttive anche nei semplici campi d'erba.
Solitamente appaiono dalla fine della primavera, quando gli steli hanno raggiunto la massima altezza, sino alla fine dell'estate, quando le colture sono giunte a maturazione.
Rappresentano la manifestazione di un fenomeno innegabile che si mostra con tutta la sua evidenza e che sollecita inevitabile curiosità nei media e nel pubblico.
Ad oggi, non si conosce l'identità di chi li realizza, ovvero i cosidetti "Circle makers", né come vengono fatti, né tantomeno che cosa possano rappresentare o quale messaggio possano eventualmente esprimere i disegni con cui si manifestano.
I crop circles vengono rilevati occasionalmente e si presume vengano realizzati con estrema rapidità di esecuzione nella notte che precede la loro apparizione.
I crop circles sembrano apparire all'improvviso. Molti occasionali testimoni asseriscono che pochi minuti prima del ritrovamento non era stato notato nulla nei campi che potesse far pensare che stesse accadendo qualcosa di particolare.
Appaiono e basta. Solitamente in luoghi isolati, lungo le campagne, alcune volte vicino a siti megalitici.
Accade anche che appaiano a poca distanza da casolari e dai centri abitati, come quello avvenuto nei pressi di Sompting in Inghilterra nel 2002, senza che nessun testimone abbia visto qualcuno intento a realizzarlo.
Un ulteriore mistero relativo ai crop circles è rappresentato dalla presenza di inspiegabili piccole sfere luminose che in qualche caso sono state osservate in movimento al di sopra dei disegni.
Il fenomeno dei crop circles è di innegabile portata mediatica e incuriosisce migliaia di persone. Sui campi dove appaiono sembrano infatti darsi appuntamento, attratte dal mistero che essi rappresentano, centinaia di persone. Tanto da preoccupare alle volte le autorità locali.
Molti ricercatori, incuriositi in un modo o nell'altro dalla manifestazione dell'insolito fenomeno, si sono applicati per cercare di dare una spiegazione qualsiasi, ma sino ad oggi non si sa assolutamene nulla di certo in proposito.
Sembra esserci molta disinformazione su questo fenomeno. La sua manifestazione viene spesso ricondotta dai media all'azione di fantomatici burloni, i cosiddetti "Oaxers", o di non meglio precisate cause naturali, privando il pubblico di una corretta e esauriente informazione.
C'è stato chi ha voluto imitare queste opere nei campi, ma per realizzarle ha dovuto piegare o spezzare a forza gli steli dei cereali, impiegando intere giornate di lavoro sotto gli occhi di svariati e inevitabili testimoni. Alla fine i risultati hanno evidenziato differenze sostanziali rispetto ai crop circles originali.
Infatti, secondo le analisi eseguite sugli steli, risulterebbe che il loro abbassamento venga ottenuto per irraggiamento di microonde, possibile solo a mezzo di una avanzata tecnologia che ragionevolmente non può essere alla portata di tutti per la sua complessità d'uso e le conoscenze scientifiche necessarie.



crops-a3

 
 


Condividi su:  Share on Twitter   Share on Facebook